L’ottava di una grande festa ha il significato di prolungare la festa stessa. Sottolinea anche il ciclo settimanale della liturgia cristiana che ha come momento principale la celebrazione della domenica.
Il calendario liturgico riformato da Pio XII prevedeva una ventina di ottave che furono ridotte soltanto a tre: Pasqua, Pentecoste, Natale.
A seguito della riforma del messale operata nel 1970 venne abolita pure l’Ottava di Pentecoste lasciando soltanto quella pasquale e quella natalizia.
L’ottava è sottolineata dall’aggiunta quotidiana per otto giorni della lettura della sequenza, la quale sottolinea il significato della solennità che si è prolungata.
Ricordiamo però che la sequenza non è legata alle solennità con ottava ma può anche riguardare feste o solennità che non l’hanno quali la festa della Beata Vergine del Monte Carmelo o la commemorazione dei defunti.
Fonte : Wikipedia