Pietro risponde al Sommo Sacerdote che gli intima di non parlare più di Gesù e della Sua risurrezione. L’apostolo afferma la propria libertà, fondata sull’obbedienza a Dio e sulla volontà ferma di aderirvi con tutto il cuore.
Gli esegeti attirano la nostra attenzione sul fatto che la risposta di san Pietro al Sinedrio è quasi fino ad verbum identica alla risposta di Socrate al giudizio nel tribunale di Atene.
Il tribunale gli offre la libertà, la liberazione, a condizione però che non continui a ricercare Dio. Ma cercare Dio, la ricerca di Dio è per lui un mandato superiore, viene da Dio stesso. E una libertà comprata con la rinuncia al cammino verso Dio non sarebbe più libertà.
Quindi deve obbedire non a questi giudici – non deve comprare la sua vita perdendo se stesso – ma deve obbedire a Dio. L’obbedienza a Dio ha il primato.
Qui è importante sottolineare che si tratta di obbedienza e che è proprio l’obbedienza che dà libertà. Il tempo moderno ha parlato della liberazione dell’uomo, della sua piena autonomia, quindi anche della liberazione dall’obbedienza a Dio.
L’obbedienza non dovrebbe più esserci, l’uomo è libero, è autonomo: nient’altro. Ma questa autonomia è una menzogna: è una menzogna ontologica, perché l’uomo non esiste da se stesso e per se stesso, ed è anche una menzogna politica e pratica, perché la collaborazione, la condivisione della libertà è necessaria.
E se Dio non esiste, se Dio non è un’istanza accessibile all’uomo, rimane come suprema istanza solo il consenso della maggioranza. Di conseguenza, il consenso della maggioranza diventa l’ultima parola alla quale dobbiamo obbedire. E questo consenso — lo sappiamo dalla storia del secolo scorso — può essere anche un “consenso nel male.
Così vediamo che la cosiddetta autonomia non libera veramente l’uomo. L’obbedienza verso Dio è la libertà, perché è la verità, è l’istanza che si pone di fronte a tutte le istanze umane.
Nella storia dell’umanità queste parole di Pietro e di Socrate sono il vero faro della liberazione dell’uomo, che sa vedere Dio e, in nome di Dio, può è deve obbedire non tanto agli uomini, ma a Lui e liberarsi, così, dal positivismo dell’obbedienza umana. Le dittature sono state sempre contro questa obbedienza a Dio.
La dittatura nazista, come quella marxista, non possono accettare un Dio che sia al di sopra del potere ideologico; e la libertà dei martiri, che riconoscono Dio, proprio nell’obbedienza al potere divino, è sempre l’atto di liberazione nel quale giunge a noi la libertà di Cristo.
Magistero di Sua Santità Benedetto XVI – “Bisogna obbedire a Dio invece che agli uomini”