Skip to content

IL CAMMINO SPIRITUALE

ATTUALITA', CULTURA, FILOSOFIA, TEOLOGIA

Primary Menu
  • [HP]
  • ANTROPOLOGIA
  • CULTURA
  • ESCATOS
  • FILANTROPIA
  • PSICOLOGIA
  • SCIENZA
  • SINCRETISMO
  • TEOLOGIA
  • Home
  • CULTURA
  • ESCATOS
  • Axion Estin
  • ESCATOS

Axion Estin

Redazione Cultura Escatologica 17 Luglio 2022 2 min read

La Axion Estin (in greco della koinè: Ἄξιόν ἐστιν; è veramente giusto) è il nome attribuito ad un’antica icona mariana, raffigurante la Vergine che regge tra le braccia il Bambino, ed alla quale si associa un famoso inno cantato di preghiera (il testo è alla fine dell’articolo), che fa parte del più completo inno detto Theotókos, cioè il titolo di Maria come la Madre di Dio.

L’antica tradizione narra che questa icona cominciò ad irradiare luce durante una notte di Pasqua tra il 10 e l’11 giugno del 982, proprio mentre un monaco eremita di nome Gabriele, poi identificato con l’arcangelo Gabriele, iniziava a cantare l’inno.

Le parole del canto furono quindi appuntate da un discepolo direttamente su una piastrella, scritto direttamente con il dito, come se la piastrella fosse di cera. Poi l’arcangelo scomparve, e l’icona continuò a irradiare luce per qualche tempo.

L’icona è ancora oggi conservata nella chiesa del Protaton di Karyes sul Monte Athos, e celebrata ogni anno l’11 giugno, mentre la piastrella con l’inno originale fu portata a Costantinopoli nel 990.

L’inno divenne un famoso canto di preghiera della Chiesa ortodossa durante la Divina Liturgia, le lodi mattutine e la compieta serale; l’incipit di questa preghiera fu accettato, ereditato e ancor oggi ricordato anche nella Chiesa cattolica (con la frase “è cosa buona e giusta – è veramente giusto”), durante il rito liturgico di Celebrazione eucaristica prima dell’antifona all’Eucaristia.

È veramente giusto proclamarti beata, o Madre di Dio,
beatissima e totalmente pura, Madre del nostro Dio.
Noi magnifichiamo Te, che sei più onorabile dei cherubini,
incomparabilmente più gloriosa dei serafini.
Tu, che senza perdere la tua verginità,
hai messo al mondo il Verbo di Dio.
Tu, che veramente sei la Madre di Dio.

Wikipedia

CONDIVIDERE
Tags: Angelo Angelo Gabriele arcangelo cantare Cattolica celebrazione chiesa chiesa cattolica Chiesa Ortodossa Costantinopoli Dio luce Madre di DIO Maria monaco Preghiera tradizione

Continue Reading

Previous Previous post:

Australia, Chiesa: Quinto Plenary Council 2022

Next Next post:

IL CATTOLICESIMO, LA MADONNA E LA MADRE TERRA

ATTUALITA’

Indulgenza il 2 Agosto per festa Nostra Signora Angeli della Porziuncola

29 Luglio 2023

Papa Francesco nomina nuovo arcivescovo in Argentina

29 Luglio 2023

Una grande statua della Vergine di Guadalupe in Messico

29 Luglio 2023

Padrini del battesimo sospesi perché scelti per interesse

29 Luglio 2023

Ministeri ordinati a tempo determinato, progetto pilota in Piemonte

26 Luglio 2023

Chiesa di Santa Maria a Coverciano in Firenze nel mirino del Demonio

25 Luglio 2023

ULTIMI POST PUBBLICATI

Sospensione pubblicazione articoli e notizie de Il CamminoSpirituale Magazine

1 Settembre 2023

Novena per Assunzione della Beata Vergine Maria, dal 6 al 14 Agosto

6 Agosto 2023

La cristianizzazione del tempo civile della Domenica

1 Agosto 2023

La nomenclatura dei giorni

31 Luglio 2023

Le prime testimonianze della celebrazione domenicale

30 Luglio 2023

Indulgenza il 2 Agosto per festa Nostra Signora Angeli della Porziuncola

29 Luglio 2023

EDITORE

EMMEGI agenzia di stampa, testata iscritta dal 12-6-96 al n. 4592 nel Registro della Stampa, al Tribunale di Firenze. Redazione:  emmegipress#gmail.com

TRADUTTORE SITO WEB

Archivi

  • HP
  • CHI SIAMO
  • EDITORE MAGAZINE
  • LINEA EDITORIALE
  • INFORMAZIONI LEGALI
  • DIRITTO AUTORE IMMAGINI
Copyright © All rights reserved | PMCOMUNICAZIONE.COM | ChromeNews by AF themes.