Skip to content

IL CAMMINO SPIRITUALE

RIVISTA DI CULTURA, ANTROPOLOGIA, FILOSOFIA, PSICOLOGIA, SCIENZA, SINCRETISMO

Primary Menu
  • [∆]
  • CULTURA
  • TEOLOGIA
  • ESCATOLOGIA
  • ANTROPOLOGIA
  • FILOSOFIA
  • PSICOLOGIA
  • SCIENZA
  • SINCRETISMO
  • Home
  • FILOSOFIA
  • Antonio Gramsci, autore di una ricerca sulla religione
  • FILOSOFIA

Antonio Gramsci, autore di una ricerca sulla religione

Cultura Religiosa 25 Novembre 2022 2 min read

«… la posizione dei cattolici è in antitesi stridente con la nostra. Aspettano la redenzione dalla grazia, essi, invocano la buona volontà dei santi, quando sarebbe più opportuno fare appello a quella degli uomini…

Noi non aspettiamo nulla da altri che da noi stessi: la nostra coscienza di uomini liberi ci impone un dovere, e la nostra forza organizzativa lo attua. Solo ciò che è opera, conquista nostra, ha valore per noi.

Non è quindi solo per la ripugnanza del rito, per l’esteriorità, per il simbolismo ormai vuoto di ogni contenuto di fede che, a malgrado gli sforzi dialettici di qualche abile casuista, ci tiene lontani dal cattolicesimo. È l’antitesi insanabile delle idee… »

(articolo del 21 giugno 1916).

Gramsci indaga il fatto religioso in tutte le sue variegate forme, che possono essere ricondotte a 3 questioni connesse, ma distinte: la questione religiosa, la cattolica, la vaticana.

«… sentite all’improvviso il senso di qualcosa che vi manca, sentite dei bisogni vaghi e difficilmente determinabili, quei bisogni che Schopenhauer chiamava metafisici,…

Siete nel mondo ma non sapete perché…sentite dei vuoti e desiderereste delle giustificazioni al vostro essere…e vi pare che le ragioni umane non vi bastino, che risalendo di causa in causa arriviate ad un punto che … ha bisogno di una ragione suprema, fuori del conosciuto e del conoscibile per essere spiegata».

Ma, continua, «se qualcosa è ancora inesplicabile ciò è dovuto solo alla nostra incompletezza conoscitiva…e ciò può renderci più umili… essa «è un bisogno dello spirito», lo è per l’«uomo grosso» incapace di sostituirla.

(art. del 4 marzo 1916)

Fonte
globalist.it

CONDIVIDERE
Tags: cattolici Filosofia ragione redenzione religione scienza Simboli

Continue Reading

Previous Previous post:

Papa Francesco ha preso una posizione chiara su chi non gratifica per merito

Next Next post:

Distinguere le fasi dello sviluppo dalla fede al mistico

[IL CAMMINO SPIRITUALE]

We are an independent newspaper, created in July 2021 in Florence. We are an integral part of the international press agency EMMEGI. The editorial team is made up of information professionals. The support for this journal does not come from institutional sources (publishing law), but from private, professional and commercial sources.

ULTIMI POST

Isteria e Stregoneria nella Santa Inquisizione Cattolica

Isteria e Stregoneria nella Santa Inquisizione Cattolica

20 Gennaio 2023
Una vita sottomessa e una ecclesiologia aperta

Una vita sottomessa e una ecclesiologia aperta

19 Gennaio 2023
La Isteria femminile considerata una malattia esoterica

La Isteria femminile considerata una malattia esoterica

17 Gennaio 2023
Il messale Romano e la Messa, Custodi della liturgia antica tridentina

Il messale Romano e la Messa, Custodi della liturgia antica tridentina

15 Gennaio 2023
La Chiesa Cattolica ha decretato non fissare data arrivo anticristo

La Chiesa Cattolica ha decretato non fissare data arrivo anticristo

12 Gennaio 2023
Satana o Lucifero ? Una sola entita’ o due, entrambi trascinano alla materialita’

Satana o Lucifero ? Una sola entita’ o due, entrambi trascinano alla materialita’

9 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE DAL MONDO

Archivi

TRADUTTORE SITO WEB

SPONSOR & PARTNER

Scriviamo contenuti, diffondiamo notizie, fotografiamo storie, realizziamo video, attiviamo e gestiamo blog.

  • HP
  • EDITORE
  • REDAZIONE
  • LINEA EDITORIALE
  • INFORMAZIONI LEGALI
  • DIRITTO AUTORE IMG
  • SOSTENERE LAVORO BLOG
Copyright © All rights reserved | PMCOMUNICAZIONE.COM | ChromeNews by AF themes.