Skip to content

IL CAMMINO SPIRITUALE

ATTUALITA', CULTURA, FILOSOFIA, TEOLOGIA

Primary Menu
  • [HP]
  • ANTROPOLOGIA
  • CULTURA
  • ESCATOS
  • FILANTROPIA
  • PSICOLOGIA
  • SCIENZA
  • SINCRETISMO
  • TEOLOGIA
  • Home
  • CULTURA
  • Anno Liturgico
  • CULTURA

Anno Liturgico

Redazione Cultura Filosofica 2 Dicembre 2021 2 min read

L’Anno Liturgico è l’articolazione del calendario annuale della liturgia della Chiesa cattolica. Nel Rito Romano inizia con la prima domenica di Avvento, a fine novembre – inizio dicembre (nel Rito Ambrosiano è anticipato di due settimane a causa della diversa durata dell’Avvento) e termina con l’ultima settimana del Tempo ordinario (con l’ultima settimana del Tempo Dopo Pentecoste nel Rito Ambrosiano).

Esso è costituito da:

un calendario di celebrazioni articolate attorno al mistero pasquale di Cristo, con il ciclo maggiore della Pasqua e il ciclo minore del Natale;

un ciclo di letture bibliche per la celebrazione dell’Eucaristia di tutti i giorni dell’anno;

un ciclo di letture bibliche e patristiche, nonché di altri testi, per la Liturgia delle Ore.

A livello di letture bibliche gli anni liturgici sono in realtà tre nel ciclo festivo (A, B, C) e due nel ciclo feriale (I e II, ovvero dispari e pari), in maniera che i fedeli possano attingere più abbondantemente al patrimonio scritturale biblico. Nell’insieme degli Anni Liturgici vengo letti tutti i brani più importanti della Sacra Scrittura secondo uno schema organico e ben determinato.

Nell’ “anno A” viene letto il Vangelo secondo Matteo, nell'”Anno B” quello secondo Marco, nell'”Anno C” quello secondo Luca. San Giovanni si legge nel Lezionario festivo dell’ “Anno B” durante l’estate, con il cap. 6 e in quello dell'”Anno A” delle domeniche terza, quarta e quinta di Quaresima, dove si leggono le tre pericopi più marcatamente battesimali: la Pericope della Samaritana, il cieco nato, la risurrezione di Lazzaro.

Nel ciclo feriale la lettura evangelica è la stessa tutti gli anni, mentre varia la prima lettura, tratta normalmente dall’Antico Testamento e dagli Atti degli Apostoli nel Tempo Pasquale.
Attraverso la celebrazione dei sacri misteri si rendono presenti nell’attualità della Chiesa le azioni di grazia del Signore, in maniera che si può dire che l’Anno Liturgico è costituito dallo stesso Signore che nel tempo opera un prolungamento della sua azione salvifica. Vivendo l’anno liturgico percorriamo spiritualmente i vari momenti della vita di Gesù.

Fonte : Cathopedia

CONDIVIDERE
Tags: anno liturgico antico testamento celebrazioni chiesa cattolica Fede vangelo

Continue Reading

Previous Previous post:

Il Presbitero Diocesano, Chi e’ – cosa fa

Next Next post:

Verbum Supernum Prodiens

ATTUALITA’

Indulgenza il 2 Agosto per festa Nostra Signora Angeli della Porziuncola

29 Luglio 2023

Papa Francesco nomina nuovo arcivescovo in Argentina

29 Luglio 2023

Una grande statua della Vergine di Guadalupe in Messico

29 Luglio 2023

Padrini del battesimo sospesi perché scelti per interesse

29 Luglio 2023

Ministeri ordinati a tempo determinato, progetto pilota in Piemonte

26 Luglio 2023

Chiesa di Santa Maria a Coverciano in Firenze nel mirino del Demonio

25 Luglio 2023

ULTIMI POST PUBBLICATI

Sospensione pubblicazione articoli e notizie de Il CamminoSpirituale Magazine

1 Settembre 2023

Novena per Assunzione della Beata Vergine Maria, dal 6 al 14 Agosto

6 Agosto 2023

La cristianizzazione del tempo civile della Domenica

1 Agosto 2023

La nomenclatura dei giorni

31 Luglio 2023

Le prime testimonianze della celebrazione domenicale

30 Luglio 2023

Indulgenza il 2 Agosto per festa Nostra Signora Angeli della Porziuncola

29 Luglio 2023

EDITORE

EMMEGI agenzia di stampa, testata iscritta dal 12-6-96 al n. 4592 nel Registro della Stampa, al Tribunale di Firenze. Redazione:  emmegipress#gmail.com

TRADUTTORE SITO WEB

Archivi

  • HP
  • CHI SIAMO
  • EDITORE MAGAZINE
  • LINEA EDITORIALE
  • INFORMAZIONI LEGALI
  • DIRITTO AUTORE IMMAGINI
Copyright © All rights reserved | PMCOMUNICAZIONE.COM | ChromeNews by AF themes.