Skip to content

IL CAMMINO SPIRITUALE

RIVISTA DI CULTURA, ANTROPOLOGIA, FILOSOFIA, PSICOLOGIA, SCIENZA, SINCRETISMO

Primary Menu
  • [∆]
  • CULTURA
  • TEOLOGIA
  • ESCATOLOGIA
  • ANTROPOLOGIA
  • FILOSOFIA
  • PSICOLOGIA
  • SCIENZA
  • SINCRETISMO
  • Home
  • FILOSOFIA
  • ESCATOLOGIA
  • Amare ed essere amati
  • ESCATOLOGIA

Amare ed essere amati

Cultura Escatologica 4 Giugno 2022 3 min read

L’invito che viene fatto ai discepoli, posta la fede costante in Dio e in Gesù, è quello di continuare ad amare (vv. 15.21.23.24). Diversamente dal credere (v. 1), l’amare non è direttamente comandato.

L’a­more, anzi, è un presupposto sicuro della relazione di Gesù con i suoi (cf 16,27), anche se mai prima, nel vangelo, è stato predicato dei discepoli nei confronti di Gesù. L’intera storia di relazione con lui è stata per loro una storia di amore.

Ora vengono chiarite con nettezza le condizioni di possibi­lità e i frutti dell’amare autentico. Condizione di possibilità perché la relazione d’amore col Maestro continui, dopo la Pasqua, è «osservare i suoi comandamenti» o la «sua parola» (vv. 15.21.23.24), che coincidono col comandamento nuovo dell’amore reciproco (13,34-35).

Se l’amare fino alla fine sintetizza e riassume l’intera vita, azione e predicazione di Gesù (13,1), amarsi reciprocamente, secondo il suo coman­damento, è l’unica condizione per continuare ad amarlo e, così, a lasciarsi amare da lui.

Frutto dell’obbedienza al suo comandamento, infatti, è l’esperienza di essere amati da Gesù e dal Padre (vv. 21.23) e, in questo amore, l’esperienza della rivelazione intima e personale di Gesù stesso (v. 21).

Nello spazio scavato dall’assenza di Gesù, andato a preparare un posto nella casa con «molte dimore», il vero spazio della comunione viene in realtà aperto nell’intimo dei discepoli in atto di amarsi reciprocamente: essi stessi, obbedendo all’amore, diventeranno «dimora» permanente del Padre e di Gesù (v. 23) e faranno un’esperienza di rivelazione non accessibile al «mondo», inteso come quella forma di esistenza umana, personale e collettiva, che «ama» solo «ciò che gli appartiene» (7,7; 15,19) e non è in grado di accogliere l’alterità divina.

La verità della rivelazione messianica, dunque, non è smentita e invalidata dal fatto che il «mondo» non ne sia ancora interamente e pubblicamente coinvolto (vv. 19.22); essa, d’altra parte, non è nemmeno una realtà esoterica e privata perché spinge i discepoli a vivere l’amarsi reciproco proprio nel mondo, atteso, a sua volta, all’appuntamento della fede e dell’incontro con la rivelazione dell’amore (cf 17,11.15.18.21.23).

Il dono dello Spirito Santo, Spirito di verità agli antipodi del mondo, «altro paraclito» dopo Gesù (cf lGv 2,1), chiama­to a fianco dei discepoli per sostenerli nella testimonianza che davanti al mondo dovranno svolgere a favore di Gesù e della sua rivelazione, è l’altro frutto dell’amare (vv. 16-18.26) e, al contempo, maestro nell’amare.

La preghiera che Gesù eleva al Padre per i discepoli, sicuro di essere esaudito, ha come contenuto proprio il dono dello Spirito, la cui presenza e la cui azione determineranno e qualificheranno esattamen­te lo spazio ecclesiale, quello del «dimorare» divino «con», «presso» e «nei» discepoli, comunione che non conosce lace­razione né fine temporale perché espressione della vita stessa di Dio donata loro dal Risorto.

Nello Spirito Gesù «verrà» a loro, ancora più intimo e custode come prima della fragilità dei discepoli-figli (v. 18).

Il tempo ormai breve del «rimane­re» di Gesù con i suoi prima della morte (v. 25) è funzionale alla parola che garantisce loro che il tempo che dopo inizierà non segnerà la fine del rapporto col loro Maestro, ma l’ini­zio di una storia nuova di cui essi saranno protagonisti nel mondo insieme allo Spirito che continuerà a perpetuare in loro la memoria di Gesù e a insegnarne la parola.

La morte del Servo, dunque, non è che la via perché la sua vita sia la vita dei molti e il suo Spirito lo Spirito sempre presente sulla sua discendenza a segno dell’alleanza perenne del Signore con il suo popolo redento (cf Is 59,21).

Lectio di don Alessio De Stefano

CONDIVIDERE
Tags: amare amore Angelo Azione Comandamenti Dio Discendenza esistenza esperienza espressione Fede figli Gesù Lectio di don Alessio De Stefano Maestro memoria obbedienza padre Preghiera rapporto Relazione spirito santo storia vangelo

Continue Reading

Previous Previous post:

Parigi, Parrocchia di Saint-Esprit: Uomo trita ostia in piccoli pezzi

Next Next post:

Il mese di Giugno con il Cuore Eucaristico di Gesù

[IL CAMMINO SPIRITUALE]

We are an independent newspaper, created in July 2021 in Florence. We are an integral part of the international press agency EMMEGI. The editorial team is made up of information professionals. The support for this journal does not come from institutional sources (publishing law), but from private, professional and commercial sources.

ULTIMI POST

Il Cristo nero di Quiapo

Il Cristo nero di Quiapo

13 Febbraio 2023
Gesu’ ha parlato nelle parabole sui peccati sessuali

Gesu’ ha parlato nelle parabole sui peccati sessuali

6 Febbraio 2023
Isteria e Stregoneria nella Santa Inquisizione Cattolica

Isteria e Stregoneria nella Santa Inquisizione Cattolica

20 Gennaio 2023
Una vita sottomessa e una ecclesiologia aperta

Una vita sottomessa e una ecclesiologia aperta

19 Gennaio 2023
La Isteria femminile considerata una malattia esoterica

La Isteria femminile considerata una malattia esoterica

17 Gennaio 2023
Il messale Romano e la Messa, Custodi della liturgia antica tridentina

Il messale Romano e la Messa, Custodi della liturgia antica tridentina

15 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE DAL MONDO

Archivi

TRADUTTORE SITO WEB

SPONSOR & PARTNER

Scriviamo contenuti, diffondiamo notizie, fotografiamo storie, realizziamo video, attiviamo e gestiamo blog.

  • HP
  • EDITORE
  • REDAZIONE
  • LINEA EDITORIALE
  • INFORMAZIONI LEGALI
  • DIRITTO AUTORE IMG
  • SOSTENERE LAVORO BLOG
Copyright © All rights reserved | PMCOMUNICAZIONE.COM | ChromeNews by AF themes.